CalabriaWebTv

BIODIGESTORE ANAEROBICO: CONOSCIAMOLO MEGLIO. VENERDI CONVEGNO A DAVOLI MARINA

polifunzionale-davoli21 ottobre 2016, ore 17:00 – Centro Polifunzionale Davoli marina

Ecco i temi che saranno affrontati venerdì pomeriggio in occasione del convegno

Isca sullo Ionio, 18 ottobre 2016 – Confermato per il 21 ottobre, alle ore 17:00, il primo convengo sul BIODIGESTORE ANAEROBICO. Si terrà presso il centro polifunzionale di Davoli marina e vedrà direttamente coinvolti diversi esperti del settore, oltre ai Sindaci dei Comuni dell’Unione. Il convegno rappresenta un’occasione fondamentale, per tutti, per affrontare una tematica da trattare con adeguato approfondimento  e per comprendere da vicino le opportunità che un dispositivo di questa portata può riservare ai Comuni del territorio dell’Unione. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare e formulare le proprie domande per avere qualsiasi chiarimento…

Di seguito gli interventi che si susseguiranno nel corso dell’evento:

Prof. Alessandro Toscano (Università di Roma 3 Ordinario di Campi elettromagnetici. Direttore del laboratorio di Diagnostica Ambientale elettromagnetica): Funzionamento del digestore anaerobico. Impatto ambientale

Prof. Francesco Asdrubali (Università di Roma 3 Ordinario di Fisica Tecnica ed Ambientale.Direttore del laboratorio di Fisica Tecnica): Benefici energetici, ambientali e socio – economici dell’impiego delle biomasse;

 

Dott.ssa Giulia Sagnotti (Ministero Ambiente Direzione Generale Rifiuti e inquinamento):

La digestione anaerobica ed il compostaggio dei rifiuti organici nel ciclo della gestione dei rifiuti. Normativa e fabbisogni;

 

Prof. Vito Pignatelli (Dipartimento Tecnologie Energetiche – Responsabile Laboratorio Biomasse e Biotecnologie per l’Energia):Tecnologie per la produzione di Biogas da FORSU;

 

– AVV. GIULIA RUSSO (Sindaco di Ricadi): LE ESIGENZE AMBIENTALI E FINANZIARIE DEI PICCOLI COMUNI – BIODIGESTORE E CONTESTO SOCIO-ECONOMICO

Dott. Salvatore Antonio Carioti (Ex dirigente P.A. Esperto in Piani Finanziari e Fondi Europei per gli Enti Pubblici): I finanziamenti Europei già disponibili e le forme di finanziamento cui l’Unione può accedere.

A moderare l’incontro, l’Avv. Luigi Aloisio, Sindaco di San Sostene, esperto in materia ambientale e autore di diversi testi sulle energie rinnovabili.

Exit mobile version