Site icon CalabriaWebTv

CALABRIA: CORONAVIRUS, Terza lettera al Presidente Santelli (Sugli anziani in tempo di Covid-19)

Riceviamo e pubblichiamo

 

Gentile Presidente,

Le scrivo ancora una volta con spirito costruttivo e propositivo per esporle una riflessione alla luce degli eventi degli ultimi giorni che hanno investito drammaticamente il nostro territorio e i nostri anziani calabresi, siano essi ospiti di strutture residenziali, siano essi persone a rischio sebbene residenti presso il loro domicilio.

 

Non entro nel merito delle vicende drammatiche delle ultime ore, tuttavia, da operatore del settore mi appello a Lei affinché possa valutare ipotesi di intervento sulla gestione dei casi, anche sospetti, di contagio degli anziani calabresi.

 

I balletti degli ultimi giorni sull’ospedalizzazione, e sulla assistenza agli anziani ospiti delle strutture, merita certamente indignazione ma, a mio avviso, necessita di interventi risoluti e urgenti.

 

Sulla scorta di quanto avvenuto in altri contesti territoriali del nord Italia, perché non valutare l’opportunità di istituire un Centro Covid-19 dedicato esclusivamente agli anziani, in virtù della loro condizione di estrema fragilità.

 

Dedicare, in alternativa e allo stesso scopo, reparti di ospedali esistenti o dismessi.

 

Una sorta di Centro Covid-19 “geriatrico” che serve adesso e, atteso che bisognerà convivere con il Covid per ancora tanto tempo, una soluzione utile per gestire al meglio il futuro dedicando la giusta e necessaria assistenza ai soggetti più esposti e che stanno pagando un prezzo altissimo in termini di “considerazione”.

 

Così come si potrebbe istituire un Fondo di sostegno alle strutture per anziani per investimenti in strumenti tecnologici atti a migliorare i servizi di “comunicazione” fra ospiti e familiari (video chiamate, telefonate, ecc.). In questo fondo potrebbe rientrare anche l’abbattimento/azzeramento delle tariffe telefoniche.

 

Questo fondo che, con un moto del cuore, lo chiamerei fondo Malerba, in onore a Pasquale Brancatisano (nome di battaglia Malerba) che con una telefonata al Presidente Mattarella ci ha ribadito l’importanza dell’orgoglio e della memoria dei nostri nonni e di come, anche a distanza e anche con una telefonata si possa dare amore e fierezza quando non lo si può fare di persona.

Vede, sono due proposte che vanno nella direzione della gestione, della prevenzione e del supporto ad una categoria sociale troppe volte, e oggi come non mai, messa da parte.

 

Comprendo che il periodo complicato non Le consente di prendere in considerazione tutte le sollecitazioni che le arrivano. Del resto, questa è la mia terza lettera in pochi giorni che Le invio e non ho avuto alcuna risposta.

 

Laddove dovesse prendere in considerazione questa ipotesi, gliene sarei grato.

Come operatore del settore, come calabrese e come “nipote” …

Un saluto e Buon Lavoro

 

Rosario Bressi

Presidente Cooperativa Sociale IL LAMPADIERE – 

Comunità Alloggio Anziani 

Villa San Domenico ZAGARISE (CZ)

Exit mobile version