Martedì 6 e mercoledì 7 giugno prossimi, nella sala convegni del Seminario San Pio X di Catanzaro, si terranno due momenti di celebrazione e approfondimento dedicati, da prospettive comuni, al mondo dei minori: la cerimonia di consegna dei premi per le scolaresche calabresi che si sono avvicinate a queste tematiche attraverso un progetto educativo e formativo denominato CIAK , giunto alla sua terza edizione, e un convegno che focalizzerà sulle famiglie in crisi, e quindi sui minori da tutelare.

L’iniziativa nasce dalla constatazione dell’efficacia che un’azione sinergica di scuola e giustizia può esercitare nella prevenzione del disagio giovanile e nello sviluppo e affermazione della cultura della legalità.
Il progetto è stato finalizzato alla “messa in scena” di veri e propri processi, che si tengono nelle aule del Tribunale, simulati dai ragazzi in collaborazione con gli operatori dello stesso Tribunale sulla base di un copione ispirato a casi reali particolarmente significativi, magari assemblando più vicende e in parte inventandone di nuove. Il tema dominante di cui si è dibattuto è il cyber-bullismo.
Proprio il prof. Fadiga relazionerà nel corso della seconda giornata, sempre nel Seminario San Pio X di Catanzaro, a partire dalle ore 15, nell’incontro di studio dal titolo “Minori di famiglie in crisi: il ruolo dei giudici e dei servizi. Misure di sostegno, affido, adottabilità”. Oltre al prof Fadiga, nel convegno, coordinato dal Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, dott. Luciano Trovato, relazionerà anche il dott. Marco Chistolini, psicologo e psicoterapeuta.
Questo convegno è organizzato dalla Scuola Superiore di Magistratura, dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, dall’Associazione italiana dei Magistrati per i minorenni e la famiglia, e dalla Camera minorile distrettuale “Polacco – Perrotta” di Catanzaro; ha il patrocinio dell’Ordine regionale degli Assistenti sociali e dell’Ordine regionale degli Psicologi. Avvocati ed assistenti sociali che parteciperanno all’incontro di studio riceveranno crediti formativi ai fini della formazione professionale.