Entusiasti e un po’ emozionati per questa importante opportunità che li avvicina al mondo del lavoro e accrescerà la propria formazione.
“A tutti voi i complimenti per aver superato l’impegnativa selezione, e l’augurio che l’esperienza che vivrete qui per un anno sia davvero entusiasmante e vi lasci un segno positivo – ha detto il presidente Bruno, affiancato dal dirigente del settore competente Rosetta Alberto, dal consulente Massimo Fotino, dal consigliere provinciale delegato alla Viabilità Ciccio Severino e dai responsabili del progetto, Rita Miscioscia e Antonello Esposito -.
Questi progetti danno un valore aggiunto sociale alle comunità in cui si realizzano sono finalizzati a trasmettere valori radicati a voi che riconoscete l’importanza dell’impegno civico e volontario. Il fatto che sarete destinati a due strutture che consideriamo fiore all’occhiello del nostro patrimonio, il Parco della Biodiversità e il Museo Storico Militare che assieme elevano il prestigio della Provincia a livello nazionale, spiega come la salvaguardia e la valorizzazione di questi luoghi siano considerate da sempre una priorità per la nostra Amministrazione che si è impegnata al massimo per preservarle e rilanciarle.
Puntiamo su di voi – ha detto ancora il presidente Bruno – sulla vostra professionalità. Così come crediamo che l’attività svolta ai Centri per l’impiego accrescerà, proprio nel contatto con il pubblico, la vostra attenzione al mondo del lavoro. Questi progetti hanno una utilità vera: da oggi avrete l’occasione di fare esperienze che accresceranno il vostro bagaglio umano e culturale, e noi staremo al vostro fianco”.