In occasione del ponte della Festa della Repubblica, dal 2 al 4 giugno 2017 in tutta la penisola, ed anche in Calabria e sulla costa ionica catanzarese, i borghi italiani si uniscono in una festa all’unisono attraverso le storie che li raccontano, promuovendo come sempre da 15 edizioni la Festa Nazionale dei Piccoli Comuni.
L’edizione 2017 farà tappa anche nel piccolo borgo medievale di Badolato (tra i 19 borghi calabresi inclusi nel progetto nazionale del MIBACT “Borghi – Viaggio Italiano) per un “cammino della bellezza” lento e originale – tra narrazioni, degustazioni, storia, arte e cultura – alla scoperta di chiese, scorci panoramici e bellezze naturalistiche e paesaggistiche, case-torri e palazzi gentilizi, storia popolare, arte e cultura. Un borgo da amare e rivivere, caratterizzato da un Melting Pot Internazionale e da una comunità multiculturale attiva formata da cittadini storici e recenti, composta anche da neo-baolatesi migranti, stranieri, turistici e viaggiatori di tutto il mondo. Una giornata speciale per “Voler ben all’Italia”, partendo dai borghi e dalle piccole comunità, organizzata con Legambiente Calabria, Comune di Badolato, AOPT Riviera e Borghi degli Angeli ed in collaborazione con Pro-Loco Badolato/UNPLI Calabria, Ass.ne “La Radice” di Badolato, Slow Food Soverato – Versante Ionico, Comunità Terra Madre “Borghi in Comunità” di Badolato. Alla manifestazione parteciperanno, inoltre, delegazioni di cittadini di Serrastretta (CZ) e Roccella Jonica (RC).
Appuntamento per Venerdì 2 Giugno, con raduno previsto per le ore 17.00 in Piazza Castello.
A seguire sarà possibile cenare presso ristoranti tipici locali o antichi catoja (solo su prenotazione) con degustazione di specialità culinarie tipiche del territorio. Per info: 338-4709111; aopt.badolato@gmail.com