Il 26 Dicembre 2016 Iorfida Viaggi, in collaborazione con il prof. Giuseppe Pisano, organizza una gita di una mezza giornata a Soriano per vedere il complesso conventuale di San Domenico con i suoi tesori (musei e presepi artistici) e Pizzoni con il suo suggestivo Presepe Vivente. Il programma si svilupperà nel modo seguente:

-ore 17,00 rientro al complesso conventuale e visita: ai resti del cinquecentesco Convento dei padri domenicani (che fu distrutto dal terremoto del 1783); al Museo dei Marmi situato in uno dei chiostri dell’antico convento di san Domenico (che custodisce opere importanti come il busto di S. Domenico di Giuliano Finelli che fu allievo e collaboratore del Bernini e marmi creati da artisti come Cosimo Fanzago, Antonio Corradini, Matteo Bottigliero e forse anche Gian Lorenzo Bernini); al nuovo Santuario di San Domenico dove sono presenti: “Il Quadro” della Celeste Immagine di S. Domenico in Soriano, le cui cronache raccontano che nel 1530 la Madonna, S. Maria Maddalena e S. Caterina d’Alessandria apparvero a un frate al quale consegnarono la Tela da esporre sull’altare per la devozione dei fedeli); al Simulacro miracoloso di San Domenico (opera – modellata su un unico fusto di tiglio – dello scultore serrese Giuseppe Ruffo del peso di 150 chili circa ) animatosi il 15 Settembre 1870 e 1884; al Presepe Artistico a grandezza naturale (con costumi antichi del 1700) e al presepe artistico ubicati nel complesso conventuale. Si darà la possibilità di acquistare i famosi torroni di Soriano.
–ore 20,30 circa partenza per il ritorno con previsto arrivo a Soverato alle 22,00 circa.
Quota partecipativa è di 25 euro (comprensive di pullman, accompagnatore, guida locale, ingressi vari). Prenotazioni obbligatorie presso il negozio “Dolci creazioni” di Soverato, vicino p.zza M. Ausiliatrice (via Comito n.5, di fronte negozio BIBA-uomo). Il posto viene riservato unicamente dopo avere pagato, pertanto non si accettano prenotazioni solo telefoniche. L’organizzazione è esente da qualsiasi responsabilità. Lo scopo, come si può notare, non è speculativo ma è quello di far conoscere, a chi ne avesse voglia, luoghi poco conosciuti – ma sorprendenti – di Calabria. Per info: 3471728128
Da un’idea di Giuseppe Pisano