- 60 statali interessate da interventi, 5.500 donne e uomini e 2.100 mezzi sgombraneve e spargisale per garantire la sicurezza e la transitabilità
- Anas tramite CCISS Viaggiare Informati e il servizio Pronto Anas gestito 969 eventi di info-viabilità ed emergenze
- Al Nord Italia le regioni maggiormente colpite sono Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia
- Al Centro e al Sud eventi nevosi in Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Calabria e Sardegna

In tale contesto emergenziale, con il coordinamento del Dipartimento di Protezione Civile , delle Regioni e delle Prefetture, Anas sta operando anche su viabilità non di competenza per garantire il ripristino di collegamenti di importanza vitale per il territorio. Anas tramite il ‘CCISS Viaggiare Informati’ e il servizio Clienti ‘Pronto Anas 800.841.148’ ha finora gestito 969 eventi per informazioni sulla viabilità e segnalazioni (di cui 929 del Cciss e 40 del Servizio Clienti).
L’ondata di maltempo ha causato abbondanti piogge, copiose nevicate, gelate notturne con cali di temperature fino a 15 gradi sotto zero, rischio di frane e valanghe, che hanno interessato soprattutto le tratte di montagna e alcune zone pianeggianti del Nord Italia. In quest’area le regioni maggiormente interessate sono Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, dove Anas è intervenuta su oltre 40 tra Strade Statali e raccordi Autostradali.
Al Centro e al Sud, eventi di particolare importanza si sono registrati in Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Molise e Calabria. Colte dal maltempo anche la principali strade della Sardegna. Nel complesso Anas è intervenuta su 24 Strade Statali
Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi. Le squadre Anas sono di presidio lungo tutte le tratte, per garantire sicurezza e monitoraggio degli eventi in corso.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.