Situazione critica in Calabria per le condizioni meteo in corso su tutto il territorio, con precipitazioni importanti registrate in particolare sul versante ionico reggino. Valori significativi sono stati registrati a Sant’Agata del Bianco (con 348 mm in 12 ore), ad Ardore (184 mm), Bovalino (172 mm) ed anche in provincia di Crotone a Petilia Policastro (124 mm)…
Lo comunica il Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria), istituzionalmente deputato a svolgere attività di previsione, monitoraggio e sorveglianza in tempo reale dei fenomeni meteorologici con la conseguente valutazione degli effetti previsti su persone e cose in un determinato territorio.

Aggiornamento delle ore 11:30 – L’evoluzione meteorologica prevista è la seguente: assisteremo al perdurare di precipitazioni sparse a carattere di rovescio e temporale per il resto della mattinata. Nel pomeriggio avremo diminuzione dei fenomeni. Nel corso della nottata avremo una nuova intensificazione delle precipitazioni specie nelle zone centro meridionali della regione. Da domani invece ci sarà un progressivo miglioramento delle condizioni meteo. I fenomeni saranno accompagnati da un’intensa attività elettrica. Il Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal continua a seguire l’evolversi dei fenomeni in contatto con le Prefetture, Protezione Civile Nazionale e Regionale.
Arpacal – Ufficio Stampa