
per il reato di occupazione abusiva di spazio demaniale marittimo. Nel corso dei predetti controlli è stato accertato che la spiaggia utilizzata dalla struttura turistica in questione risultava occupata in assenza di titolo, vale a dire della Licenza di Concessione Demaniale Marittima, prevista dall’art. 36 del Codice della Navigazione.
L’intera porzione di arenile, avente una superficie di circa 1600 mq., è stata sgomberata e tutte le attrezzature abusivamente collocate sono state poste sotto sequestro (ombrelloni, lettini, sdraio, camminamenti, manufatti adibiti a locale di primo soccorso e spogliatoio).
Le attività di verifica sul demanio marittimo da parte dei militari lungo il circondario marittimo, per prevenire/reprimere eventuali illeciti, rientrano nelle funzioni istituzionali attribuite al Corpo delle Capitanerie di porto e pertanto proseguiranno anche nei prossimi giorni, interessando tutte le attività balneari, di ristorazione ed intrattenimento, presenti su aree demaniali.