Il Presidente della Giunta regionale, Mario Oliverio, accompagnato dal Capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Sebi Romeo, ha visitato nella giornata di ieri il Centro Polifunzionale intitolato al sacerdote siciliano ucciso dalla mafia, padre Pino Puglisi, una struttura polivalente nata a Polistena all’interno di un palazzo confiscato alla ‘ndrangheta. 
“In questo luogo –ha detto il Presidente della Giunta regionale, particolarmente colpito dalle iniziative messe in campo all’interno del centro- la lotta contro ogni forma di illegalità si tocca con mano, è estremamente concreta. Ed io sempre apprezzato il lavoro che porta avanti don Pino insieme ai suoi collaboratori, proprio per il carattere di estrema concretezza con cui si muovono. Il suo non è un discorso astratto e parolaio, ma un fatto, un’esperienza che può essere proposta e vissuta da tutti. A partire dai giovani che qui hanno la possibilità di svolgere varie attività e sperimentare, direttamente, che anche in Calabria, è possibile vivere un percorso totalmente improntato alla legalità e assolutamente alternativo alla ‘ndrangheta. Solo così si costruiscono gli anticorpi per combattere la malapianta criminale ed ogni tipo di devianza. Questo è il percorso che la nostra terra deve seguire per costruire il suo futuro e per riscattarsi da uno stereotipo negativo che, per troppo tempo, l’ha proiettata nel mondo, producendo danni gravissimi alla sua immagine e alla sua credibilità. Come Regione siamo impegnati a 360 gradi a sostenere e valorizzare esperienze come questa”.
“
Nelle prossime settimane –ha concluso Oliverio- incontreremo Don Pino e, insieme a lui, verificheremo le iniziative che potremo assumere per sostenere un’esperienza carica di potenzialità, che fa onore alla Calabria e che merita di essere aiutata e valorizzata concretamente”.