CalabriaWebTv

Parco Scolacium: un grande testimone del nostro tempo sul rapporto tra Cristianità e Islam : PADRE IBRAHIM FALTAS

Armonie d’Arte Festival non solo come centro” culturale spettacolistico ma anche osservatore delle problematiche che investono il mondo intero…

Infatti sabato 6 agosto, alle ore 19,  al Parco Scolacium, “Medioevalità contemporanee: Permanenze, contrasti, sviluppi: il rapporto tra Cristianità e Islam si svolgerà il secondo appuntamento di  “OLTRE LE QUINTE, reading, approfondimenti e dibattiti”, in collaborazione con  una linea di attività collaterale del Festival, in collaborazione con la Libreria Ubik di Catanzaro Lido e curato anche da Armando Vitale, presidente dell’associazione Imes.

L’incontro, luogo” in cui Storia e Cultura si incontrano, è una sorta di introduzione di “Francesco e il Sultano”, produzione originale di questa edizione incentrata sul tema del dialogo tra le religioni. Il protagonista sarà una figura di grande importanza e carisma, fondamentale nel dialogo tra Cristianità e Islam : Padre Ibrahim Faltas.

Divenuto parroco di Gerusalemme nel 2004, è noto per essere stato testimone e per aver partecipato come mediatore durante il conflitto tra Israeliani e Palestinesi nel corso dell’assedio armato alla Basilica della Natività di Betlemme nel 2002. Di straordinaria importanza è stata la sua mediazione basata sul dialogo, riuscendo a trovare una soluzione tra le due parti in conflitto.

Accanto a Padre Faltas il corrispondente RAI da Il Cairo (Egitto) per il Medio Oriente, Giuseppe Bonavolontà e il giornalista Rai e autore di “Francesco e il Sultano”, Francesco Brancatella.

 

Sarà questa una riflessione forte, in un sito come il Parco Scolacium con una grande testimonianza monumentale della volontà normanna a favore della cristianità nel periodo delle crociate, ma in un territorio che oggi rappresenta un nuovo approdo per mondi diversi e di diverso credo. 

RAPPORTO_TRA_CRISTIANITA_E_ISLAM

Exit mobile version