Sono ancora forti nei nostri ricordi le immagini di quel 14 agosto scorso quando a Genova, il ponte sul fiume Polcevera, meglio conosciuto come viadotto Morandi dal nome del suo progettista, in una forte giornata di pioggia crollava provocando oltre quaranta vittime.

Per capirne di più, e non farsi prendere da facili ed immotivate preoccupazioni, i Rotary Club Catanzaro e Catanzaro Tre Colli hanno organizzato per Mercoledì 24 ottobre 2018, a partire dalle ore 17:30, nella Sala “Cenacolo” dell’istituto Tecnico Settore Tecnologico “E. Scalfaro” di Catanzaro, il convegno dal titolo “Evoluzione e progresso nella gestione di ponti e viadotti: il ponte Morandi di Catanzaro”.
Dopo i saluti del presidente del Rotary Club di Catanzaro, Avv. Maria Francesca Cosco, del Presidente del Rotary Club Tre Colli di Catanzaro, Dott.ssa Rossella Felicetti, e del Dirigente Scolastico dell’Istituto “E. Scalfaro”, Prof. Vito Sanzo, le relazioni introduttive del convegno saranno a cura dell’ing. Giovanni Angotti, decano del Rotary nonché firma prestigiosa dell’ingegneria calabrese, e dell’ing. Domenico Angotti, anch’egli rotariano e già presidente del Tre Colli di Catanzaro.
La relazione principale sarà a cura del Prof. Ing. Mario Paolo Petrangeli, professore di “Teoria e progetto di Ponti” e di “Gestione di Ponti Grandi Strutture” dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Proprio in considerazione delle aspettative in termini di conoscenza da parte della collettività catanzarese, sulle condizioni del ponte Morandi, interverranno, per relazionare sui lavori di manutenzione in corso e programmati, l’ing. Giuseppe Ferrara, responsabile del coordinamento territoriale Calabria dell’ANAS, l’ing. Marco Moladori, responsabile area compartimentale Calabria dell’ANAS, nonché l’ing. Silvio Baudi, direttore dei lavori di manutenzione straordinaria del Ponte Morandi per ANAS.