Si è tenuta Giovedì 05 Gennaio 2017, presso l’Unione dei Comuni “Versante Ionico” di Isca marina, la tavola rotonda organizzata dall’ A.Op.T. “RIVIERA & BORGHI DEGLI ANGELI” di Badolato (CZ) e proposta in chiave pubblica per la creazione di un marchio turistico territoriale.
L’iniziativa ha visto partecipare, in maniera costruttiva e positiva, tutti seduti attorno ad un tavolo, operatori turistici, rappresentanti istituzionali, pro-loco e associazioni impegnate nel settore, attività produttive locali e addetti ai lavori, per una discussione sul rilancio del turismo quale volano economico del nostro comprensorio. La discussione è stata introdotta da Francesco Leto, presidente di “Riviera e Borghi degli Angeli”, che ha presentato la propria associazione di operatori turistici e le esperienze e le iniziative avute e realizzate in questi ultimi due anni.

Sempre Leto ha posto come questione importante la necessità di avviare strategie, a medio-lungo termine, con Enti Comunali e Istituzioni, che riescano a trasformare il Basso Ionio catanzarese in un distretto turistico organizzato, riconosciuto ed affidabile, accreditato nei segmenti specifici del variegato mercato turistico internazionale. Serve organizzare, infatti, i servizi privati e pubblici con un’offerta turistica integrata e diversificata, con una partnership virtuosa tra pubblico e privato che sappia anche dare peso e potere contrattuale ad un territorio isolato, come quello del basso ionio soveratese, presso i tavoli politici regionali e nazionali.
L’iniziativa si è trasformata in una concreta occasione per ragionare assieme su come costruire un brand che caratterizzi una vacanza o soggiorno che vada oltre la tipica villeggiatura balneare, capace di puntare inoltre alla formula ricettiva del “paese-albergo diffuso”, partendo dai borghi e centri storici e valorizzando le bellezze paesaggistiche e naturalistiche, il patrimonio architettonico e storico-artistico-culturale, la riviera e l’entroterra, le tradizioni popolari religiose e quelle culinarie ed enogastronomiche, i luoghi ed ritmi tipicamente mediterranei.
Tra gli intervenuti, a partire dal Presidente Ramogida e Direttore Larocca dell’Unione dei Comuni, dal prof. Suraci dell’Università di Madrid, con a seguire operatori turistici del territorio, – provenienti da Monasterace a Montepaone, – imprenditori e responsabili di associazioni locali, tutti hanno manifestato grosso interesse attorno al progetto rendendosi disponibili a sostenerlo.
A chiusura dell’incontro, si è deciso, con la stessa “Riviera e Borghi degli Angeli” che assumerà un ruolo-guida, in coordinamento con i Comuni afferenti all’Unione ed altri soggetti interessati, di procedere con la costituzione di un comitato operativo che a stretto giro, entro la fine del mese di gennaio, convocherà un tavolo di lavoro per avviare: un progetto specifico con un’idea precisa di una “Marchio Territoriale Unico” partendo dalla proposta “Riviera degli Angeli” con successivo ampliamento e sviluppo di un portale turistico di zona; individuare, attraverso un disciplinare e standard di qualità medio-alti, il gruppo delle imprese/servizi turistici e attività produttive che intenderanno partecipare attraverso la potenziale formula giuridica della “rete di imprese/contratto di rete”; intercettare circuiti turistici internazionali, bandi/fondi e risorse esistenti a livello regionale ed europeo per lo sviluppo turistico del territorio.