“Pensieri alti” è lo slogan che accompagnerà gli appassionati del Teatro del Grillo di Soverato, diretto da Claudio Rombolà, nella nuova stagione 2016/2017. Grandi nomi del teatro italiano e non solo per questa rassegna che si chiuderà, come da tradizione, con una produzione della Compagnia del Grillo. Di seguito il calendario che scandirà le serate dall’autunno 2016 alla primavera 2017:

L’amore muove il mondo, ma accanto all’amore troviamo altri sentimenti molto diffusi: l’antipatia, la mancanza di stima, l’indifferenza e il disprezzo verso il prossimo fino all’odio più feroce. I quattro protagonisti si detestano e nutrono ognuno nei confronti degli altri una intolleranza e una insofferenza a stento trattenute. In realtà nessuno ama chi crede di amare e vivono una vita dominata da un’unica irrefrenabile passione: quella per se stessi. Per questo “il più brutto week end della nosra vita” è una commedia comicissima, perché l’amore può far sognare ma l’odio, quando non provoca tragedie irreparabili, può fare molto ridere.
Don Antonio, parroco di una piccola comunità e vicario generale del vescovo, si ammala di Alzheimer. Al suo fianco la sorella, devota perpetua dal carattre rude e un giovane candido diacono. La malattia colpirà la mente brillante del sacerdote e nulla sarà più come prima. Don Antonio, entrato nella nebbia, inizierà a perdere tutti i riferimenti della sua vita ma allaccerà un rapporto nuovo e singolare con Cristo che porterà avanti anche quando, alla fine, si sarà dimenticato della malattia stessa.
Grande successo a Londra, al debutto assoluto in Italia una commedia che parla della solitudine e dei suoi strani antidoti, Una storia d’amore “virtuale”, bizzarra e a tratti surreale, tuttavia estremamente contemporanea.
Un testo straordinariamente e profondamente intriso di umanità. È la storia di un incontro tra un uomo e una donna; una panchina, un bosco, dei sentieri, due vite segnate dall’infelicità, forse dalla paura ma che, in una sorta di magica “terra di mezzo”, arrivano a sfiorarsi, a toccarsi.
Nuova divertente commedia di Roberta Skerl, che racconta in maniera tragicomica la storia di quattro ex prostitute che si sono ritirate “in pensione”. La vita e le disavventure delle quattro donne diventano metafore dell’intera società contemporanea ma ci offrono anche la possibilità di ridere sulle assurde sorprese che la vita, a volte, ci propone
In una tranquilla casa vittoriana, nel cuore di Brooklyn, due amabili e morigerate vecchiette hanno come unico scopo quello di fare il bene del prossimo. Ma la storia rivelerà presto dei risvolti inaspettati e sorprendenti. Tra giallo e commedia, il celeberrimo capolavoro di Kesserling è ancora oggi, dopo il debutto del 1941, una della commedie più rappresentate al mondo.
ABBONAMENTO a 6 spettacoli € 98,00
Turno A: pomeridiana ore 17.00 o primo giorno di rappresentazione Turno B: serale ore 20.45 o secondo giorno di rappresentazione Botteghino Teatro 0967 23156 – 339 6677692 – AAADVICE 0967 23818 – C.so Umberto I, 100 www.teatrodelgrillo.it info@teatrodelgrillo.it teatrodelgrillo@libero.it