Si è appena conclusa l’ennesima tournee canadese del tenore pentonese Amerigo Marino protagonista in diverse serate culturali di Toronto.
AMERIGO MARINO – Vero talento artistico calabrese, ha conquistato lo scenario musicale nazionale e internazionale con il suo vasto repertorio legato al canto lirico, alla musica tradizionale napoletana e a quella classica italiana. Apprezzatissimo dalla numerosa comunità di italiani presenti a Toronto dove si è esibito anche nel 2011 e 2018, il 6 giugno scorso il Tenore ha dato luogo ad un concerto che ha ripercorso, attraverso le canzoni, dei brevi flash sulla storia d’Italia dall’Unità alla nascita della Repubblica.
Inoltre è stato protagonista alla presentazione della mostra su Matera e della presentazione del libro Matera città dei Sassi realizzate da Marcello Tarantino uno stilista del Made in Italy appassionato di fotografia e di divulgazione culturale, al quale è molto legato da una lunga amicizia.
Oltre 500 visitatori al “Columbus Centre” hanno accolto l’evento con grande entusiasmo al quale era presente, tra gli altri, la delegazione della Regione Basilicata.
Tra gli ospiti d’onore anche il Duo Columbus alias Ezio Cimicata e Jhonn Morabito e il famoso cantante italo-canadese Vinz De Rosa.
Una giornata ricca di eventi culturali che hanno rafforzato il ponte tra l’Italia e il Canada, in occasione del “Mese Culturale Italiano in Toronto” grazie all’organizzazione dell’Associazione Culturale Viva Vitalità Italiana presieduta da Tarantino.
Tanti gli appuntamenti che hanno coinvolto l’artista calabrese il quale ha incontrato nella località di Marylake, nei giorni precedenti il concerto, la comunità pentonese nella chiesa dell’Immacolata dov’è deposta la statua della Madonna di Termine. Con Luigi Rizzo al pianoforte ha avuto luogo la messa animata dai canti liturgici eseguiti dal tenore tra cui anche l’Ave Maria di Schubert in latino. E ancora Marino ha avuto il piacere di intonare l’inno canadese e successivamente quello italiano durante la festa della Repubblica organizzata dal Governo dell’Ontario e con una serie di manifestazioni che racchiudono la storia di questo grande Paese.
In tale contesto, Amerigo ha offerto un concerto che ha deliziato oltremodo i numerosi presenti spaziando nel repertorio classico italiano offrendo, tra le altre, la canzone “Firenze sogna” di Cesare Cesarini scritta nel 1939 e dal repertorio napoletano “ O sole mio” scritta da Giovanni Capurro nel 1898 a Odessa città del decaduto impero russo.
Inoltre ha eseguito, sulle musiche di Nino Rota, “ Brucia la luna” in dialetto siciliano per omaggiare i tanti siciliani presenti in sala. Ha concluso il concerto con il “nessun dorma” di Giacomo Puccini tratto dalla Turandot a cui è seguita una emozionante standing ovation.
Tra i numerosi presenti anche il Ministro Mike Tibollo ed il Console Generale Italiano dott. Eugenio Sgro i quali hanno applaudito con enfasi la prestazione canora.
Una settimana intensa e ricca di soddisfazioni per il tenore spesso in tour oltre i confini dell’Europa (ricordiamo anche l’Australia e lo strepitoso successo in Cina di qualche mese fa), la cui mission è quella di realizzare lo scambio con altre culture e tramandare ai giovani le radici della Terra dei loro genitori.
Sono tanti i progetti che Amerigo ha in programma, tra i quali un ritorno in Cina (di cui saremo più esaustivi nelle prossime settimane) e presto anche a Toronto, visto il successo ottenuto, insieme a Marcello Tarantino per gli eventi del 2019/2020.
r.u.