domenica, Giugno 11, 2023
HomeAppuntamentiARENARIA FESTIVAL A LE CASTELLA: IL PRIMO FESTIVAL DI MUSICA RURALE CALABRESE...

ARENARIA FESTIVAL A LE CASTELLA: IL PRIMO FESTIVAL DI MUSICA RURALE CALABRESE DEL MARCHESATO

Il primo Festival di musica rurale calabrese del Marchesato. Arenaria Festival – Granelli di Tradizioni Locali, 16.17.18* Settembre – Le Castella (Kr). L’Ass. INNESTI – Recupero e Promozione Tradizioni Orali con il patrocinio del Comune di Isola di Capo Rizzuto, Proloco Le Castella e Confcommercio, organizza la prima edizione dell’Arenaria Festival. La novità di questo festival saranno proprio gli anziani suonatori provenienti da diversi luoghi della Calabria, accompagnati dai loro “allievi”, a far rivivere la “Festa tradizionale” secondo le forme e i riti di un mondo agro-pastorale in via d’estinzione. Simbolo del paese in festa sarà lo spettacolo con “I giganti” , alti fantocci di cartapesta portati a spalla danzando a ritmo di tamburi. Verrà data l’opportunità di avere un contatto autentico sia con gli strumenti musicali tradizionali, attraverso i laboratori didattici di zampogna, organetto, chitarra battente, lira e tamburello, sia di apprendere i codici coreutici della “tarantella” del Marchesato. Per iscriversi ai laboratori inviare un’email a infoinnesti@gmail.com. Per omaggiare gli anziani suonatori verranno dipinte scene di musica tradizionale sui muri della via principale del paese come segno indelebile della loro partecipazione al festival. Arenaria è l’espressione culturale dall’Ass. INNESTI, fondata da Pierluigi Virelli musicista, ricercatore e promotore della cultura agro-pastorale calabrese. “La musica di matrice orale calabrese è un patrimonio collettivo in via di estinzione, – dice Pierluigi Virelli – è necessario, quindi, essere consapevoli che le attività di promozione e divulgazione servono a mostrare alla comunità locale l’originaria espressione musicale e coreutica che gli appartiene. Per questo motivo diventa prioritario non attribuirle alcuna forma di spettacolarizzazione, preferendo invece la diretta e autentica testimonianza dei suonatori tradizionali.”

*Causa maltempo le date del Festival sono state modificate

ARENARIA FESTIVAL

Granelli di tradizioni locali Programma 16 – 17 – 18 Settembre

Le Castella (Kr)

LABORATORIO DI STRUMENTI MUSICALI 16 – 17 Settembre Ore 18:30 18 Settembre Ore 12:00 / Ore 17:30

Salvatore Megna: Chitarra battente 4 corde e scordino Danilo Gatto: Organetto a 4 bassi Antonio Critelli: Zampogna e Lira Pierluigi Virelli: Tamburello

Per iscriversi inviare una e-mail a infoinnesti@gmail.com specificando l’interesse. Necessario essere in possesso del proprio strumento. Costi: un giorno €10; due giorni €15; tre giorni €20.

LABORATORIO DI BALLO Ore 18:30 16 – 17 Settembre Davide Ancora: Tarantella del Marchesato

Per iscriversi inviare una e-mail a infoinnesti@gmail.com Costi: un giorno €10; due giorni €15.

ARTI VISIVE: Durante il festival Fabio De Marco dipingerà, sui muri della via principale, scene di musica tradizionale calabrese.

VENERDI 16 SETTEMBRE 2016

Apertura Arenaria Festival 2016 Ore16:30 | Partenza Castello Aragonese Suonata per le vie del paese

Ore 17:15 | Pierluigi Virelli – Ass. INNESTI Saluto di benvenuto

Ore 17:30 | Salvatore Megna “Il canto e la chitarra battente nel Marchesato”

Ore 19:00 | A.Perri, S.Lavigna Suonatori tradizionali per le vie del paese

Ore 22:00 | S. Megna, D. Gatto, A. Critelli, P. Virelli Concerto musica rurale calabrese

SABATO 17 SETTEMBRE 2016

Ore16:30 | Partenza hotel “La Calabrese” M° Luzza Antonino – Grande spettacolo itinerante tamburistico con “I giganti”

Ore 17:30 | Davide Ancora “Il mondo coreutico nel Marchesato”

Ore 19:00 | M° Luzza Antonino Grande spettacolo itinerante tamburistico con “I giganti”

Ore 20:30 | Gastronomia Degustazione di un piatto tipico gentilmente offerto dai ristoratori e premiazione della ricetta più gustosa

Ore 22:00 | All’abballu Festa con suonatori tradizionali dalla Calabria

DOMENICA 18 SETTEMBRE 2016

Ore 10:00 | A.Perri, S.Lavigna Suonatori tradizionali per le vie del paese

Ore 11:00 | Antonio Critelli “Gli strumenti musicali tradizionali in Calabria”

Ore 16:00 | A.Perri, S.Lavigna Suonatori tradizionali per le vie del paese

Ore16:30 | Danilo Gatto Presentazione del libro “Basta tarantelle” introduce: Pierluigi Virelli – Ass. INNESTI

Ore 19:15 | Gastronomia Degustazione di prodotti tipici locali gentilmente offerti

Ore 19:30 | Estrazione riffa In palio un tamburello

Ore 20:00 | All’abballu Concerto finale con suonatori tradizionali dalla Calabria

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
MicheleAffidato search engine

Most Popular

Recent Comments