
Sonore Alchimie giunge alla IV edizione: l’affascinante Piazza Santa Barbara e le piccole viuzze ad essa adiacenti saranno il palcoscenico di una serie di installazioni artistiche, concerti, spettacoli teatrali, mostre fotografiche, eventi per bambini, reading letterari e tanto altro. Il 28 e 29 luglio…
La scelta del Cid (Creativi Indipendenti Davolesi) di presentare il programma della quarta edizione di Sonore Alchimie nella piccola piazzetta adiacente a Santa Barbara è una scelta di campo ben precisa. Nessuna sontuosa sala conferenze, nessun locale istituzionale nessuna pretesa di essere nulla di diverso da cosa è Sonore Alchimie.
Arte, Letteratura, Musica, Fotografia, Teatro, Gastronomia di per sé non sono garanzia di riuscita di una manifestazione ma lo diventano i contenuti. Da queste pietre che parlano di storia e raccontano storie partono interessanti progetti culturali ed antropologici che attraversano i territori e si contaminano strada facendo. Una biblioteca, un laboratorio di filosofia, un commediografo e un produttore visionario.
Una direttrice artistica ed uno scrittore, fotografi impazziti che sorprendono e riprendono sorpresa. Ceramiste e musicisti in camper con violini e contrabassi legati sul tettuccio. Burattini vestiti di nuovo e colori e sapori liberi e indipendenti. Artisti che hanno la strada nel cuore e per strada fanno incontri si fermeranno due giorni a Sonore Alchimie ma due giorni forse sono pochi per riuscire a riappropriarsi della nostra legittima esigenza di crescere nello spirito. Sono pochi ma possono essere abbastanza per contaminare e riprodurre spazi di libertà e condivisione.