
Il Presidente dell’Osservatorio “Falcone-Borsellino-Scopelliti” Carlo Mellea comunica che l’avvocato Giulia Anna Pucci del foro di Catanzaro è responsabile del progetto legalità dell’Osservatorio, progetto per le scuole superiori di tutta Italia; già coordinatrice nell’anno 2000, nell’ambito del progetto alla legalità quale studentessa del liceo classico ”P. Galluppi” di Catanzaro. L’Osservatorio diffonde e promuove la cultura della legalità attraverso dibattiti e forum con gli studenti sul fenomeno mafia, criminalità organizzata e le nefaste derivazioni delle stesse nel tessuto sociale; iniziative alle quali partecipano magistrati antimafia, giornalisti e appartenenti alle forze dell’ordine. Nel 2006 il Ministro della Pubblica Istruzione ha inserito l’Associazione nel Comitato Nazionale Scuola e Legalità. Numerose ed autorevoli le personalità intervenute, tra cui: dott. Antonino Di Matteo, dott. Bruti Liberati, dott. Tescaroli, dott. Dolce, dott . Borrelli, dott. Curcio, dott. Boemi, dott. Giuseppe Lombardo, dott. Davigo, dott. Caselli, da ultimo la dott.ssa Manzini e molti altri magistrati impegnati nella lotta alla criminalità organizzata, nonché On.le Rita Borsellino, Prof.ssa Maria Falcone, Don Luigi Ciotti, Giovanni Impastato, il Senatore Vannino Chiti ed il Senatore Giuseppe Lumia. I prossimi appuntamenti dell’Osservatorio prevedono: il 16 aprile la presentazione del libro “La Calabria dolente” del giornalista scrittore Filippo Veltri, presso l’Istituto Tecnico Commerciale Calabretta, il 14 maggio l’assegnazione del premio “Giancarlo Siani” a giornalisti che si occupano di criminalità organizzata, il 23 maggio nella ricorrenza della giornata della legalità convegno presso l’Istituto Calabretta. Per l’anno 2017 sono previsti in calendario: seminari sulla Costituzione, seminari sul tema ’legalità e comunicazione’, nonché focus e convegni su ecomafie e agromafie.