Domenica 4 agosto sul lungomare di Soverato, nei pressi del nuovo anfiteatro, i Carabinieri tutela Biodiversità di Catanzaro insieme con la Capitaneria di Porto di Soverato e l’Amministrazione Comunale di Soverato, hanno organizzato un evento denominato #Iosonoambiente2019
per informare il cittadino sul problema dell’inquinamento da plastica e per sensibilizzare bambini e adulti sui temi ambientali, sulla riduzione e riciclo dei rifiuti, sulla tutela del nostro ecosistema costiero e marino e sulla tutela della biodiversità.
#Iosonoamnbeinte2019 è un progetto di educazione ambientale proposto dal Ministero dell’Ambiente e dal Comando Unità Forestale Ambientale e Agroalimentare dell’Arma dei Carabinieri che prevede, per tutto il periodo estivo 2019, la presenza nelle località turistiche del territorio nazionale di uno stand istituzionale dei Carabinieri Forestali dove verranno accolti e informati i visitatori sui temi del riciclo, del riutilizzo e della riduzione della plastica, della tutela della biodiversità, fornendo indicazioni sulle buone pratiche che possono contribuire alla difesa dell’ambiente.
La parte divulgativa con attività laboratoriali, proiezione di filmati, giochi e spettacoli per bambini ha visto il contributo dell’associazione CE.S.R.A.M. Centro Studi e Ricerca Ambiente Marino, impegnata nel volontariato e nella sensibilizzazione ambientale, oltre alle attività di ricerca scientifica che svolge quotidianamente.
L’associazione ha proposto attività ed esperienze didattiche per far conoscere ed apprezzare il nostro mare. Sul luogo era presente anche l’Associazione Marine Animal Rescue Effort Calabria (M.A.R.E.) di Montepaone.
Il contrasto all’inquinamento da plastica è una sfida che vede impegnate le Istituzioni, il mondo della scuola e la società civile attraverso attività di educazione ambientale che mirano a sensibilizzare, soprattutto le nuove generazioni, verso una cultura moderna che vada oltre la dimensione dell’”usa e getta” e che ispiri le proprie azioni al “senso del riuso”.