Saranno più di 70 i paesi in cui le donne incroceranno le braccia domani. “Nonunadimeno”: si fermano i trasporti, la scuola e in generale le donne lavoratrici per una presa di coscienza contro la violenza maschile nel giorno della festa delle donne.
Lo sciopero coinvolgerà le lavoratrici a tempo indeterminato, le precarie, le lavoratrici in nero, chi si occupa domestico, le braccianti agricole, le stagiste e le lavoratrici senza contratto, le disoccupate e le studentesse.
“Uno sciopero contro la violenza maschile sulle donne, contro la mancanza di finanziamenti e riconoscimento dei centri antiviolenza, contro la chiusura degli spazi delle donne, contro l’obiezione di coscienza nei servizi sanitari pubblici. Uno sciopero per denunciare il dato spaventoso delle molestie e dei ricatti sessuali sul lavoro”, si legge in una nota dei Sindacati unitari di base. Un corteo partirà domani alle 17 dal Colosseo.
Ecco lo sciopero nel dettaglio;
TRASPORTI
AUTOBUS E METRO: 21 ore da mezzanotte alle 9 di sera per i lavoratori di autobus, metro e tram gestite da atac: chiuse tutte e tre le linee della metro. Chiusa la Roma-lido, problemi alle linee periferiche gestite dalla società roma tpl. Sono previste delle fasce di garanzia fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20.
TRENI: Trenitalia ha comunicato che problemi e cancellazioni a partire dalla mezzanotte di martedì 7 marzo fino alle 21 dell’8 marzo e potrebbero verificari disagi su tutte le linee, ad eccezione delle Frecce. Lo sciopero riguarderà anche Italo.
AEREI : A Roma Fiumicino e a Ciampino si fermeranno per 24 ore i dipendenti di aviation services, a livello nazionale stop di Enav per 4 ore (13-17). Il personale di Alitalia incrocerà le braccia per tutto il giorno e verrà affiancato dai dipendenti di Meridiana fly e Air italy per 4 ore (12-16). Garantite le fasce orarie di tutela, dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21
SCUOLA
Nelle scuole, università ed enti pubblici di ricerca sifermano i lavoratori che aderiscono a Flc-Cgil
SANITA’
Stop per i dipendenti delle aziende pubbliche e private del servizio sanitario nazionale aderenti a cub-sanità
Lo scioperò riguarderà anche i lavoratori nel campo dei rifiuti che assicureranno soltanto i servizi essenziali. R.it