Il 29 marzo, alle 10:30, presso la Sala Consiliare dell’Unione dei Comuni del versante ionico, avrà luogo un importante incontro relativo al nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL).
Vista la rilevanza dell’argomento, i Sindaci dell’Unione propongono uno strumento per approfondire i temi cardine del CCNL attraverso un confronto professionale e costruttivo con esperti del settore. In tale occasione, il Nucleo di Valutazione presiederà l’incontro al fine di incontrare, informare e aggiornare amministratori, segretari e responsabili del personale, nonché il Servizio Finanziario dell’Unione e dei Comuni associati.
Saranno introdotte le ultime norme in materia di:
- Performance
- Assunzioni
- Procedimenti Disciplinari
- Elementi costitutivi del nuovo CCNL del Comparto Funzioni Locali.
A condurre l’incontro, tra i relatori, il Prof. Arturo Bianco, unitamente a due componenti del Nucleo di Valutazione, il Dott. Simone Carmignani e il Dott. Francesco Sellaro, ai quali potranno essere rivolti quesiti sugli approfondimenti trattati e che si renderanno disponibili a rispondere anche tramite posta elettronica ai quesiti che gli Enti, per il tramite dell’Unione dei Comuni, riterranno di proporre in materia di selezione e gestione del personale.
Per conto dell’Unione dei Comuni, prenderanno parte al tavolo dei relatori il Segretario Generale, Domenico Arena, e il Responsabile del Settore Bilancio e Sviluppo, Vincenzo Larocca, che si occuperanno degli aspetti del nuovo CCNL legati strettamente all’Unione dei Comuni.
Oltre a trattare da vicino i casi proposti e sollecitati dai partecipanti, i temi sopracitati saranno affrontati in modo approfondito e, nello specifico, saranno ripercorsi i seguenti argomenti:
- L’ambito di applicazione del nuovo CCNL del Comparto Funzioni Locali.
- I primi adempimenti (Codice Disciplinare, Proroga PO, ecc.);
- Le decorrenze e la tempistica per l’applicazione degli istituti a carattere vincolato e gli arretrati contrattuali;
- I nuovi strumenti delle relazioni sindacali: l’informazione, il confronto e le materie della contrattazione decentrata;
- Le modifiche all’ordinamento professionale;
- Le modalità di conferimento degli incarichi di posizione organizzativa, le possibili modalità di graduazione dell’indennità e l’indennità di risultato;
- Il nuovo sistema della indennità: i nuovi importi, le indennità della polizia municipale, la nuova indennità “condizioni di lavoro”;
- Le progressioni orizzontali;
- Le norme ed i limiti sul lavoro flessibile (lavoro a tempo determinato, somministrazione lavoro e part time);
- Gli istituti dell’orario di lavoro (permessi per motivi personali ad ore, permessi per l’espletamento di visite, terapie e prestazioni specialistiche, diritto allo studio ed alle aspettative, ecc..);
- Le norme specifiche per la polizia locale (attività “di carattere privato”, proventi codice della strada, indennità di funzione e di servizio esterno;
- Il fondo risorse decentrate 2018: costituzione, utilizzo, certificazione, possibilità di incremento;
- Aggiornamento degli strumenti di valutazione della performance organizzativa ed individuale, rispetto dei limiti.
- Assunzioni (capacità assunzionali 2018, ecc.);
- I Procedimenti disciplinari;
- La Contrattazione decentrata su base territoriale.
L’incontro del 29 marzo rientra nell’ambito delle riunioni periodiche del nucleo di valutazione dell’Unione e si svolgerà anche in modalità “comunità di pratica professionale”, per favorire l’interazione, mettere in circolo esperienze e attivare momenti di contaminazione positiva, nonché restituire all’apprendimento una natura attiva, esperienziale, al fine di:
– sostenere il cambiamento
– supportare la creazione e la diffusione di conoscenza
– sostenere processi di sviluppo e di apprendimento delle persone
– promuovere identità comune e senso di appartenenza
– generare innovazione e valore
– condividere momenti informali
– visibilità sulle competenze e le attività svolte.