PREMIATO L’ODONTOIATRA GIUSEPPE TOMAINO ED IL MAXILLOFACCIALE GIUDICE A BOLOGNA.
IL DOTTOR GIUSEPPE TOMAINO TITOLARE DEL “CENTRO ODONTOIATRICO TOMAINO” DI SATRIANO MARINA TRA I DESTINATARI DEL PREMIO NAZIONALE “MARCO ORRICO”
“La protesi odontoiatrica: aspetti clinici e medico-legali”: è stato il tema al centro del 4° congresso nazionale dell’Accademia italiana di odontoiatria legale (Oelle), svoltosi a Bologna il 30 e 31 ottobre scorsi.
Uno dei momenti di maggiore interesse è stato rappresentato dalla consegna del “Premio Marco Orrico” creato per ricordare la figura, l’attività e le capacità scientifiche oltre all’etica professionale del medico legale veronese scomparso improvvisamente, a 36 anni, nel giugno 2011.
La due giorni di studi, organizzata dal presidente e dal segretario nazionale di Oelle, rispettivamente Marco Brady Bucci e Maria Sofia Rini, ha visto confrontarsi medici, odontoiatri, avvocati, magistrati e professori universitari per analizzare a tutto campo la questione legata alle responsabilità nel contenzioso legato alle protesi odontoiatriche.
“La responsabilità è sempre e soltanto del protesista? Quali sono le idonee coperture assicurative? Quali i riflessi sulla pratica clinica delle più recenti introduzioni normative o dei pronunciamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità professionale?”: queste alcune delle principali domande a cui i relatori del Congresso hanno risposto.
Una delle sessioni è stata dedicata a Marco Orrico con il significato di sottolineare l’esempio di una medicina legale intesa come una materia poliedrica che richiede di saper ragionare applicando il metodo scientifico per interpretare correttamente le conoscenze mediche ma, al contempo, non può prescindere dalle logiche del diritto che non necessariamente coincidono con quelle ‘cliniche’.
Al mondo scientifico, Orrico ha lasciato, nonostante la giovane età una ‘preziosa’ testimonianza : nove monografie (di cui è stato co-autore), nove capitoli di libri, 13 articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali, 21 comunicazioni a congressi in Italia e all’estero.