PROTEZIONE CIVILE, EDELWEISS IMPEGNATA IN VISTA DI “RESCUE 2016” IL 23 APRILE A SOVERATO. SI ATTENDE CONFERMA PER LA PRESENZA DI FABRIZIO CURCIO
L’EDELWEISS, l’associazione soveratese di volontariato impegnata nel settore della Protezione Civile, si prepara all’esercitazione internazionale denominata “RESCUE” che si svolge ogni anno.
L’edizione 2016 avrà luogo a Soverato il prossimo 23 aprile e vedrà coinvolti circa 200 soccorritori di 13 nazioni al fine di collaborare con metodiche diverse, dando così a tutti l’opportunità di acquisire nuove esperienze ed accrescere il proprio bagaglio professionale.
Cinque gli scenari individuati in cui i volontari opereranno con tecniche di soccorso su corda e USAR: il ponte sul fiume Ancinale, la roccia della discoteca Rebus (Caminia), la cupola geodetica nei pressi del liceo Scientifico di Soverato, un campo macerie situato a Montepaone lido e per la prima volta cinque volontari simuleranno l’evacuazione dell’ospedale cittadino.
La sala operativa sarà il C.O.M. di Soverato, mentre si attende conferma per la presenza del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.
Una manifestazione importante per il sodalizio soveratese, guidato da Pasquale Pipicelli, che si appresta a festeggiare 20 anni di attività e che è da poco tornato da un viaggio a Malta dove si è svolto un significativo evento a cui ha partecipato insieme ad altre sei nazioni: Portogallo, Cipro, Grecia, Gran Bretagna, Ungheria e Malta.
Quest’ultima capofila del progetto europeo “ERASMUS PLUS” che prevede l’assegnazione di fondi (160 mila euro complessivi) per la stesura di un manuale di soccorso che sarà presentato a livello europeo nel mese di maggio 2017 a Malta e consegnato a tutti i gruppi che ne faranno richiesta.
Nei cinque giorni di Malta i volontari soveratesi (Maria Assunta Menniti, Alessandro Felicetti, Domenico Rotella, Maria Rosaria Garzaniti, Francesco Russo e Pasquale Pipicelli), hanno svolto attività sia pratiche che teoriche in vista dell’evento internazionale.