«Le limitazioni imposte dal lockdown al gioco fisico hanno spostato l’attenzione dei giocatori verso il gioco online? La voglia di giocare d‘azzardo ha influito sugli spostamenti personali?» Sono alcune domande – commenta la giornalista Genny Pasquino – contenute nel questionario online che possono fornire informazioni preziose.
«ll questionario semplice e totalmente anonimo (link in basso) elaborato dal CNR-IFC di Pisa vuole indagare sull’ aspetto sociologico legato all’eventuale evoluzione delle abitudini di gioco. Ma potrà anche fornire una previsione dell’andamento del comparto che, come sappiamo tende a proliferare ogni qualvolta siamo in presenza di una crisi economica.
La domanda che possiamo fare è: questo momento storico avrà favorito il “salto” verso l’online anche tra coloro che hanno sempre privilegiato il gioco tradizionale “fisico”, oppure questo isolamento forzato avrà in qualche modo contribuito ad attenuare il desiderio di giocare di molti?
E’ fondamentale capire quali siano state le abitudini di gioco durante il lockdown da emergenza coronavirus e se queste abbiano avuto la forza di modificare, in modo più o meno reversibile, certe dinamiche interne proprie del comparto. Servira’ per valutare quali ulteriori politiche sociali di supporto e di prevenzione applicare», conclude Pasquino.
«E’ molto utile compilare il questionario per aiutare a fare ordine nel mondo del gioco d’ azzardo e per capire se ci sono state modifiche nel comportamento di gioco da parte degli italiani» – spiega la dott.ssa Mariarita Notaro, dirigente psicologa del SerD di Soverato. Ad esempio… Se ci sono state migrazioni da un gioco fisico ad un gioco online… – continua la professionista. Oppure quanto le difficoltà lavorative ed economiche hanno influenzato il comportamento di gioco…
«ll questionario mi è stato inviato dal presidente Nazionale Co. NA. GGA Enrico Malferrari e lo sto facendo compilare a pazienti e non», conclude la dott.ssa Notaro.
La compilazione online richiede pochi minuti di tempo; di seguito il link per accedere al questionario GAPS#iorestoacasa