
PROSSIMO INCONTRO ZONALE VENERDI’ 31 MAGGIO 2019, ORE 17.00, PRESSO CENTRO POLIFUNZIONALE DI SATRIANO (CZ)
Chiuso positivamente l’incontro pubblico e tavolo di lavoro di Santa Caterina dello Ionio, svoltosi lo scorso 15 maggio, continua il percorso di discussione e confronto territoriale per la definizione della proposta di Distretto Turistico Territoriale (L.R. 2/2019) avanzata nei mesi scorsi dall’A.Op.T. “Riviera e Borghi degli Angeli”.
Prossimo appuntamento Venerdì 31 Maggio, ore 17.00, presso il Centro Polifunzionale di Satriano (nel centro storico).
L’incontro, supportato istituzionalmente dal Comune di Satriano e dal Sindaco Aldo Battaglia, servirà a proseguire i lavori preliminari, di Manifestazione d’interesse per partecipare al tavolo tecnico e di coordinamento del nascente Distretto Turistico Territoriale.
All’incontro sono invitati a partecipare rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria, operatori turistici e tutti i soggetti interessati a sostenere concretamente la suddetta proposta.
Al tavolo-incontro pubblico, utile ad avviare i lavori tecnici preliminari e di coordinamento del potenziale e nascente Distretto Turistico Territoriale, interverranno i responsabili di Riviera e Borghi degli Angeli, il Sindaco Aldo Battaglia, altri sindaci e rappresentanti delle Istituzioni e Associazioni locali.
DI SEGUITO TROVATE IL DOCUMENTO/MANIFESTAZIONE DI INTERESSE già firmato e supportato, – a seguito di interventi istituzionali fatti durante le ultime tre conferenze pubbliche rispettivamente di Soverato, Guardavalle e Santa Caterina, – dai Comuni di: Badolato, Guardavalle, Santa Caterina dello Ionio, Camini e altri Comuni della Valle dello Stilaro, nonché da oltre 20 imprenditori e associazioni.
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ADESIONE ALLA SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA CHE VERRA’ REDATTO PER LA FORMAZIONE DEL DISTRETTO TURISTICO REGIONALE DENOMINATO “RIVIERA E BORGHI DEGLI ANGELI”
Legge Regionale n. 2 del 25 gennaio 2019
I sottoscritti nella loro dichiarata qualità di rappresentanti legali o delegati
premesso che:
– Con L.R. n. 2 del 25 gennaio 2019 sono state emanate le norme in materia di distretti turistici regionali, “zone a burocrazia zero” e nautica da diporto;
– Con le disposizioni contenute nella detta legge la Regione Calabria intende promuovere l’istituzione di distretti turistici regionali definendone gli obbiettivi (opportunità di investimento; accesso al credito; semplificazione e celerità nei rapporti con le pubbliche amministrazioni);
– L’art. 2 detta le regole per l’individuazione dei DTR disponendo che essi sono istituiti su specifica richiesta di enti locali, reti di imprese turistiche, associazioni di imprese turistiche, società di distretto rurali che si occupano di tematiche strategiche di sviluppo riconosciute dalla Regione, individuando le seguenti fasi:
o costituzione del gruppo di partenariato pubblico-privato formato da comuni, unioni di comuni, province, città metropolitane, camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, associazioni di categoria, associazioni datoriali, organizzazioni sindacali, imprese ed associazioni turistiche, pro loco, reti di impresa, distretti rurali, con individuazione di un ente capofila scelto tra i soggetti pubblici aderenti;
o sottoscrizione di un protocollo d’intesa, approvato dai legali rappresentanti degli enti pubblici e privati coinvolti;
o indizione da parte dell’ente capofila individuato ai sensi dell’articolo 3 e d’intesa con il dipartimento regionale competente in materia di turismo di una conferenza dei servizi decisoria semplificata, ex articolo 14 bis della legge 7 agosto 1990 n. 241, finalizzata alla delimitazione territoriale del distretto turistico regionale;
o approvazione da parte dell’ente capofila della proposta di delimitazione territoriale del distretto turistico regionale;
o approvazione definitiva con delibera di Giunta regionale
– L’art. 3 stabilisce il protocollo d’intesa deve contenere :
- l’individuazione, tra i soggetti pubblici aderenti, dell’ente capofila del partenariato e del distretto con responsabilità dell’iter amministrativo;
- le linee progettuali del distretto turistico regionale con le ricadute di ordine burocratico, fiscale e imprenditoriale che ne derivano.
– L’art. 4 indica gli interventi a sostegno dei DTR;
considerato che:
– il riconoscimento regionale e l’operatività del DTR consentirà lo sviluppo del comparto ed il miglioramento della fruibilità delle risorse rurali, turistiche, storiche ed ambientali ed in generale la promozione e lo sviluppo socio-economico dell’area interessata;
– l’Associazione Riviera e Borghi degli Angeli ha da tempo avviato un percorso di promozione e branding del territorio, ampliando il numero di imprese turistiche aderenti per offrire servizi integrati anche tramite piattaforma web già disponibile ai nuovi soci.
– che le ragioni e gli obiettivi sono condivisi poiché consentono di consolidare un lavoro già avviato e presentato ufficialmente in eventi sponsorizzati dalla regione Calabria, mettere a fattor comune e riunire risorse di diverse categorie di imprenditori turistici privati, aprendo ad una ufficializzazione con gli enti pubblici per costituire la giusta massa critica per realizzare quanto previsto dalla legge.
MANIFESTANO INTERESSE
All’istituzione del distretto turistico “RIVIERA E BORGHI DEGLI ANGELI” assumendo l’impegno a partecipare al percorso di formazione e sottoscrizione del protocollo d’intesa indicato all’art. 3 della LR 2/2019, che porterà alla richiesta di riconoscimento del DTR.
Per info e adesioni: info@rivieradegliangeli.it