
Sette gli spettacoli in programma al Teatro del Grillo di Soverato per la rassegna che si appresta a prendere il via…
Il 26 novembre 2017, infatti, si alzerà il sipario sulla 27esima Stagione Teatrale consecutiva (se la memoria non ci inganna) con un cartellone di qualità nella ricerca artistica che spazia dal comico, al dramma alla commedia d’autore.
Di seguito la nuova programmazione 2017/18 dal titolo “PRIMA DI TUTTO IL TEATRO” che sarà presentata ufficialmente nei prossimi giorni dal direttore Claudio Rombolà.
26 novembre 2017
ERICA ABELARDO
HO SCRITTO ITALIA SULLA SABBIA
Sand Art Eka
Un viaggio attraverso il Belpaese, opere d’arte, personaggi che hanno fatto grande la storia
italiana, città, momenti di costume e tanta bella musica italiana.Vedremo così la Fontana di
Trevi con Marcello Mastroianni, i turisti che – seguendo la tradizione – buttano una moneta
dietro le spalle, la Vespa di Vacanze Romane e in Piazza San Pietro risentiremo la voce del
Papa Buono che mandava una carezza a tutti i bambini.Ma ci sarà anche il Grand Hotel di
Rimini, Federico Fellini, Raffaella Carrà, il tuka tuka e Topo Gigio e tanto tanto
altro.Ascolteremo le più belle canzoni che hanno fatto da colonna sonora della nostra
storia e della vita di gnuno.Uno spettacolo divertente, emozionante, coinvolgente dove lo
spettatore sarà protagonista di un viaggio affascinante.
17 dicembre 2017
SILVIA GALLERANO
CLAUDIO BOTOSSO
LA LOCANDIERA
di Carlo Goldoni
e con Giorgio Careccia, Gianantonio Martinoni, Chiara Cavalieri, Eva
Sabelli, Diego Florio, Giulio Maroncelli, Angelo Mieli
Adattamento e Regia di Stefano Sabelli
Silvia Gallerano, negli ultimi anni, l’attrice italiana più premiata e seguita a livello
internazionale, è protagonista di questo allestimento del capolavoro di Goldoni. La regia di
Stefano Sabelli traghetta l’azione dalla Firenze del ‘700 al Delta del Po, negli anni ‘50, in
un’atmosfera acquitrinosa ispirata a capolavori del Cinema neorealista come Riso Amaro di
De Sanctis e Ossessione di Visconti, come pure a commedie come Ieri Oggi e Domani di De Sica. Una terra umida ed esotica
dove vizi e giochi dei protagonisti sembrano stagnare in attesa che un’improvvisa corrente smuova acque e anime melmose.
14 gennaio 2018
MANA CHUMA TEATRO
COME UN GRANELLO DI SABBIA
con Salvatore Arena
Testo e Regia di Salvatore Arena e Massimo Barilla
La storia terribile di Giuseppe Gulotta, costretto a subire 22 anni di carcere da innocente e
36 anni di calvario con la giustizia. La racconta Salvatore Arena, sfoderando una grinta che
gli è congeniale in un monologo dagli infiniti toni vocali. Uno spettacolo vibrante, ricco di
tensione e di suspence, per merito chiaramente d’un bravo Salvatore Arena, che per 70
minuti fa viaggiare sulla lama d’un rasoio gli spettatori.
28 gennaio 2018
PAOLA QUATTRINI
VANESSA GRAVINA
EMANUELA GRIMALDA
QUESTE PAZZE DONNE
di Gabriel Barylli
Regia di Stefano Artissunch
Uno sguardo autentico, divertente, sensuale, brillante e disincantato sul mondo
femminile dove gli uomini possono ascoltare cosa le donne dicono di loro… tra loro. Le tre straordinarie attrici mettono su
una macchina comica perfetta che nell’alternanza di racconto tra presente e passato, dentro e fuori, riesce a divertire e a far
riflettere al tempo stesso.
11 febbraio 2018 – Anteprima nazionale
GIANNI DE FEO
CHAPEAU!
di Roberto Russo
Regia di Gianni De Feo
CHAPEAU! in anteprima nazionale al Teatro del Grillo racconta la (semi)surreale
vicenda del Cittadino 2Barra4 abitante in una immaginifica società/alveare dove
controllo e repressione sulle vite, sulle coscienze e soprattutto sulle emozioni degli
individui, vengono esercitati in maniera sempre più autoritaria.
In questo mondo iper razionale e fondato su concetti di opportunità ed utilità,
calderone di rimandi kafkiani ed orwelliani, qualsiasi forma di Istinto è considerata
Reato!
Un graditissimo ritorno al Teatro del Grillo dello straordinario Gianni De Feo con
un testo, dell’apprezzato Roberto Russo, evocante suggestioni sonore fortemente
Mitteleuropee che partono dal taglio crudo e ironico del Kabarett Berlinese per
sfociare in un catartico e poetico Fabrizio De André.
24 e 25 febbraio 2018
ANNA MAZZAMAURO
NUDA E CRUDA
di Anna Mazzamauro
Musiche originali di Amedeo Minghi
eseguite da Sasà Calabrese e Andrea De Martino
Regia di Livio Galassi
Nuda e cruda ha ottenuto così tanti successi da potersi considerare un vero e
proprio cavallo di battaglia per Anna Mazzamauro, che in questo spettacolo
esorta il pubblico a spogliarsi dei ricordi cattivi, degli amori sbagliati, dei tabù del
sesso, a liberarsi dalla paura della vecchiaia, ad esibire la propria diversità
attraverso risate purificatrici.
Uno spettacolo sagace e liberatorio, insolente e mite, audace e timido,
ridanciano e impegnato che trova nei vari dislivelli emotivi l’energia teatrale e
coinvolgente per magnetizzare il pubblico e condurlo all’interno dello spettacolo
e all’interno di se stesso senza filtri inibitori, senza ombre protettrici.
18 marzo 2018
GAIA DE LAURENTIIS
UGO DIGHERO
L’INQUILINA DEL PIANO DI
SOPRA
di Pierre Chesnot
e con Laura Graziosi
Regia di Stefano Artissunch
L’inquilina del piano di sopra è un classico della comicità di Pierre Chesnot, uno di quei rari meccanismi drammaturgici ad
orologeria. Commedia dai buoni sentimenti che ride dei rapporti di coppia e di eventi come il tentativo di suicidio più volte
minacciato dalla protagonista.
Una favola sul dramma della solitudine con un lieto fine sospirato, una commedia che mette il buon umore e fa amare la
vita, proprio perché ridicolizza il dramma che ognuno di noi ha in sé….. “Ormai sei nato..non c’è più niente da fare!!!”
ABBONAMENTO a 7 spettacoli € 98,00
Turno A: pomeridiana ore 17.00 o primo giorno di rappresentazione
Turno B: serale ore 20.45 o secondo giorno di rappresentazione
Botteghino Teatro 0967 23156 – 339 6677692 – AAADVICE 0967 23818 – C.so Umberto I, 100
www.teatrodelgrillo.it
Rosy Urso