Fase 1 e fase 2 Consorzio di Bonifica: il Presidente Borrello, fa un primo bilancio e le attività che si vogliono sviluppare
“Massimo impegno e vigilanza sul territorio, per le aziende agricole e i cittadini”. E’ questo lo slogan scelto dal Consorzio Ionio Catanzarese, alle prese con la necessità di continuare l’attività per la sicurezza idraulica con la fase 2 dell’emergenza Covid – 19.
La quarantena, infatti, non ha fermato l’attività dell’Ente consortile – afferma il presidente avv. Fabio Borrello – che ha svolto tutta una serie di interventi di manutenzione straordinaria e per la sicurezza idraulica del comprensorio che va da Botricello a Guardavalle.
Appena l’emergenza lo consentirà – annuncia Borrello – svilupperemo sul territorio una serie di riunioni con i rappresentanti delle Istituzioni a partire dai Sindaci e altri attori Istituzionali.
L’emergenza che stiamo vivendo, infatti, ha richiesto, e continuerà a richiedere, cambiamenti importanti nell’assetto gestionale dell’Ente: e occorre assicurare la massima condivisione.
La nostra attività, in questi mesi, non si è mai bloccata: il governo, giustamente, ha interpretato la nostra azione come fondamentale e irrinunciabile, per la sicurezza del territorio.
Sono quindi proseguite le gare di appalto, che a breve ci permetteranno di consegnare i lavori e partire con importanti cantieri, dalle caratteristiche straordinarie e strutturali che incideranno notevolmente sulla distribuzione dell’acqua che avverrà con i contatori elettronici.
Ma, anche lavori di manutenzione ordinaria, previsti nel nostro piano di manutenzione annuale: quei lavori di prevenzione, – precisa – che realizzeremo a ritmo costante durante la primavera e l’estate.
Abbiamo anticipato, pur tra mille difficoltà a causa di rotture sulle condotte principali di proprietà della regione e comunque vetuste, l’avvio della stagione irrigua e la distribuzione d’acqua a campi e colture.
Una attività di verifica e di messa in pressione delle condotte per intervenire con le riparazioni necessarie. Tutto è proceduto in assoluta regolarità, – conferma Borrello – grazie al lavoro dei dirigenti, dei dipendenti che, muniti di dispositivi di protezione e con ogni precauzione, hanno garantito la regolarità amministrativa, le manutenzioni, gli interventi di pulizia e verifiche sulle condotte irrigue.
Devo dire che grazie anche al contributo degli amministratori, si riscontra un positivo coinvolgimento e attenzione delle comunità tanto è – aggiunge – che ci sono state tante richieste di nuovi allacci sulla rete consortile e parallelamente continua una forte azione per smantellare gli allacci abusivi.