“Un politico d’altri tempi, di grande spessore umano e fine preparazione, innamorato della sua terra.
La Calabria perde una grande personalità, un punto di riferimento per quanti si sono appassionati alla politica anche grazie a lui”. Il segretario regionale del Partito democratico calabrese, on. Ernesto Magorno, esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Sisinio Zito, ex parlamentare socialista ed ex sottosegretario di Stato Sisinio Zito, morto a Roccella Jonica.
“Sisinio Zito non ha mai perso il contatto con la sua gente, ha guardato al Meridione come risorsa e motore per l’intero Paese, ha curato i valori e la tradizione socialista interpretando la politica e l’amministrazione nella sua accezione più alta e prestigiosa – ha detto ancora Magorno -. La politica calabrese oggi piange uno dei suoi migliori esponenti. Alla famiglia del senatore rivolgo il cordoglio di tutto il Partito democratico”.
^^^ Dopo aver combattuto tenacemente negli ultimi mesi contro una grave malattia neurodegenerativa progressiva si è spento oggi a Roccella Ionica Sisinio Zito, Senatore della Repubblica del Collegio di Locri dal 1976 al 1994. Aveva festeggiato le 80 primavere con una cerimonia pubblica al Convento dei Minimi lo scorso 15 aprile.
Laureato in Giurisprudenza all’Università di Roma e giornalista professionista, Sisinio Zito dopo aver intrapreso la carriera accademica si era dedicato all’attività politica nelle file del Partito socialista, diventando nel 1976, all’età di 40 anni, il più giovane senatore della Repubblica Italiana.
Nel corso della sua lunga e qualificata carriera parlamentare Zito ha ricoperto l’incarico di sottosegretario al Lavoro e alla Previdenza sociale nel Governo Cossiga e Forlani; alla Pubblica Istruzione con delega all’Università nel Governo Spadolini; all’Industria, Commercio e Artigianato nel Governo Craxi. È stato, inoltre, anche Presidente e vicepresidente di importanti Commissioni permanenti del Senato.
Molto fervida anche la sua carriera giornalistica. Sisinio Zito è stato, infatti, condirettore di “Mondo operaio”, mensile culturale del Psi dal 1972 al 1977 e promotore della rivista “Il Regno di Napoli” pubblicata dal 1986 al 1989 e aveva promosso da Sindaco di Roccella Ionica, negli anni 2000, la pubblicazione della testata mensile “Il Cittadino”.
Ritiratosi dall’attività parlamentare Sisinio Zito si è dedicato a tempo pieno alla sua città. È stato eletto Sindaco di Roccella nel 1999 e riconfermato nel secondo quinquennio dal 2004 al 2009, sempre a capo di una lista civica di centro-sinistra.È stato, inoltre, presidente dell’Assemblea dei Sindaci della Locride e vicesindaco di Roccella Jonica dal 2009 al 2014.
Uomo di grande cultura e di notevole spessore politico, Zito è stato il fondatore e presidente dell’Associazione culturale jonica onlus che ha contribuito parecchio alla diffusione della cultura musicale in Calabria, promuovendo per anni sia le Stagioni concertistiche della Locride e di Cosenza – Rende, sia il celebre Festival internazionale del jazz “Rumori Mediterranei”. Ha ricoperto anche l’incarico di presidente dell’Ismez, Istituto per lo Sviluppo Musicale del Mezzogiorno.
Prima da sindaco e successivamente da vicesindaco, al fianco dell’attuale primo cittadino di Roccella, Giuseppe Certomà, il senatore Sisinio Zito è stato promotore di importanti opere pubbliche e di servizi fondamentali per lo sviluppo turistico e culturale della cittadina jonica.
Il feretro del sen. Zito sarà esposto nella sala consiliare del Municipio giovedì 7 luglio dalle ore 9.00 alle ore 20.00 e venerdì 8 luglio dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
A conclusione è prevista una cerimonia commemorativa di saluto.
L’Amministrazione Comunale ha proclamato per il giorno delle esequie il lutto cittadino.