I violenti temporali che nella notte hanno risalito il mar Jonio si stanno abbattendo con estrema violenza sulla Calabria centrale. Alluvione lampo a Catanzaro dove sono caduti oltre 80mm di pioggia accompagnata da forte grandine. Le strade sono trasformate in fiumi in piena con pesanti allagamenti e gravi disagi. Il mare è in burrasca e a Catanzaro Lido arriva fin sulla strada, già allagata dalle piogge. Situazione critica in città a causa della grandine che ostruisce i tombini e impedisce all’acqua il naturale defluire. Sono numerose le richieste di intervento giunte alla sala operativa dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale: le zone al momento più colpite sono quelle di Catanzaro Lido e Squillace, ma gli stessi Vigili del Fuoco segnalano che è tutto il litorale ionico a subire gli effetti del maltempo con numerosi allagamenti. La Protezione civile regionale ha emesso bollettini di condizioni meteorologiche avverse, con livello 1 e 2 di attenzione, per quasi tutti i comuni del catanzarese.
Ma la situazione è pesante in molte località della Calabria jonica, dal catanzarese al cosentino, dalle Serre al Pollino. In molti paesi e città, infatti, nella notte sono caduti oltre 60mm di pioggia con disagi per gli allagamenti; il maltempo da ieri sera a stamattina ha colpito tutta la Regione.
Il Comune di Montepaone, nel catanzarese, con ordinanza del Sindaco ha chiuso, in via precauzionale, per la giornata di oggi, giovedì 17 marzo, le scuole del suo territorio di competenza.
A causa di uno smottamento sulla SS18 Tirrena Inferiore, tra Scilla e Bagnara nel reggino, un tratto della strada è stato dapprima chiuso, poi riaperto ma solo ad una corsia, e adesso si registrano code e rallentamenti.
Intanto stamattina è tornato a splendere il sole in diverse zone meridionali della Regione.
Da segnalare le abbondanti nevicate in Sila a partire dai 1.100 metri di altitudine: sia a Cosenza che a Catanzaro piove con +8°C, oltre al maltempo quindi anche freddo per una giornata tipicamente invernale.